Ricerca:

 
 
 
   

 

 





 

Edizioni PEI srl su GeoExpo

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

pei_11
   


 

  GeoTecnica & Macchine da Perforazione + Consolidamenti e Fondazioni

 
 
Euro 150,00
- 20%
Euro 120,00

 
Disponibilità:

GeoTecnica & Macchine da Perforazione
M. Bringiotti

Consolidamenti e Fondazioni
M. Bringiotti, D. Bottero

GeoTecnica & Macchine da Perforazione
Metodologie ed Innovazioni

Non è un caso che il volume “GeoTecnica & Macchine da Perforazione – Metodologie e Innovazioni” di Massimiliano Bringiotti, esca alcuni anni dopo la seconda edizione di “Consolidamenti & Fondazioni”. Quest’ultimo decennio, infatti, ha visto la disciplina della geotecnica applicata alle costruzioni evolversi notevolmente, grazie allo sviluppo di nuove macchine e metodologie e alle esperienze maturate dalle imprese specializzate, dai tecnici e dagli operatori coinvolti in questo processo.

C’era quindi la necessità di nuovi apporti in questo campo ed il volume GeoTecnica & Macchine da Perforazione ha cercato di fornirli con metodo e competenza. Pur essendo un libro corposo – oltre 750 pagine –, la sua partizione in sezioni armoniche e capitoli monotematici ne rende la consultazione e la lettura scorrevoli e di facile comprensione, anche e soprattutto per i non “addetti ai lavori”.

Le sezioni in cui è stata suddivisa l’opera sono:
A. Geoteoria e tecnica
B. Pali e tecno-perforazioni
C. Diaframmi e paratie
D. Miglioramento dei terreni
E. Vibrazione ed infissione
F. Piccola perforazione
G. Perforazione profonda e geotermia
H. Miscellaneus.

Gli oltre 100 capitoli si muovono intrecciandosi in “macrotemi”, all’interno dei quali operatori professionali o studenti universitari troveranno senza dubbio innumerevoli motivi d’interesse.

Significativa al proposito è il giudizio del Prof. Ing. Massimo Grisolia, Ordinario di Geotecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, che conclude così la propria recensione del volume: “Il lavoro può pertanto essere considerato quale indispensabile ausilio per tutti i tecnici, progettisti ed operatori che si accostano a questo moderno ed imprescindibile modo di operare in campo geotecnico, nonché di stessa formazione concettuale per i giovani ingegneri.”

 

Indice

PRESENTAZIONE

PREFAZIONE 

 

Sezione A: GEOTEORIA E TECNICA

A0 Introduzione

A1 Proprietà e classificazione dei terreni e delle rocce ed elementi di Geomeccanica
1. Introduzione
2. Proprietà dei terreni
3. Classificazione delle rocce
4. Lo studio delle rocce

A2 Indagini geotecniche in sito
1. Esame del terreno.
2. Prove in situ per l’esplorazione del sottosuolo
3. Perforazione a percussione
4, Perforazione a rotazione.
5. Perforazione a rotopercussione
6. Misurazioni in situ per la caratterizzazione fisica e geotecnica dei terreni
7. Misurazioni in situ per il controllo ed il monitoraggio
8. Tecniche di controllo innovative

A3 Prove di carico su pali
1. Esecuzione della prova di carico
2. Interpretazione della prova di carico
3. Altre tipologie di prova
4. Prove con pali a vite
5. Prove su pali FDP

A4 Elementi di Geotecnica applicata alle fondazioni
1. Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni D.M. 14.01.2008
2. Fondazioni superficiali
3. Fondazioni profonde
4. La liquefazione dei terreni

 
Sezione B: PALI E TECNO-PERFORAZIONE

B0 Introduzione alle tecniche di realizzazione dei pali trivellati
1. I pali trivellati
2. Metodo di perforazione “Kelly”
3. Trivellazione ad elica continua (CFA) e metodo di perforazione a spostamento laterale (FDP)
4. Perforazione ad elica continua rivestita (CCFA) e perforazione “Fronte al Muro” (FOW)
5. Vantaggi e limiti
6. Impianti ed attrezzature.
7. Progettazione strutturale
8. Garanzia di qualità

B1 Macchine per pali trivellati
1. Il cinematismo di movimentazione del mast
2. La funzione di “pull down”
3. L’argano principale
4. Il gruppo rotary
5. Il carro base cingolato ed i suoi componenti principali
6. Allestimenti delle perforatrici per lavorazioni speciali
7. Il sistema B-Tronic nella trivellazione standard

B2 Utensili di perforazione
1. Kelly bar
2. Bucket
3. Trivelle
4. Carotieri
5. Utensili speciali
6. Rivestimenti
7. Parti di usura
8. Gestione automatica del rivestimento.

B3 Perforazione tubata e morse giracolonne
1. Infissione tramite battitura del tuboforma
2. Infissione tramite vibratore del tubo-forma
3. Perforazione tubata con trascinatore
4. Infissione del rivestimento tramite morsa oscillante
5. Peculiarità delle armature e del getto in presenza di tubo forma
6. La morsa giracolonne
7. Stima della forza necessaria per estrarre un rivestimento
8. Problemi di stallo dei rivestimenti: possibili cause e soluzioni

B4 Perforazione con fluidi stabilizzanti
1. Perforazione con fluido senza circolazione
2. Perforazione mediante circolazione inversa dei fanghi
3. Perforazione mediante circolazione diretta dei fanghi
4. Il ciclo di perforazione

B5 Pali fow, “front of wall” ovvero “di fronte al muro” ed accostati
1. Il palo FoW
2. Procedura di esecuzione dei pali accostati

B6 CFA, “continuous flight auger” ovvero perforazione ad elica continua
1. Il Palo CFA ed i suoi vantaggi
2. Kit di perforazione CFA
3. Preparazione del sito e montaggio della perforatrice
4. Perforazione e getto del palo
5. Note sul pompaggio
6. Il mix design
7. Attrezzature da perforazione
8. L’ Assistente B-Tronic al CFA
9. Controllo di qualità e garanzie di qualità
10. Nota tecnica

B7 Pali secanti e ccfa, “cased cfa” ovvero cfa rivestito
1. I muri di pali secanti
2. Vantaggi e limiti
3. Fasi preliminari alla costruzione.
4. Pali secanti eseguiti con metodo convenzionale
5. I primi sistemi di perforazione CCFA in metodologia FoW
6. I moderni sistemi a doppia rotazione
7. Sistema di controllo di qualità del metodo CCFA per pali secanti
8. Qualità e consumo di calcestruzzo
9. Attrezzature ed utensili di perforazione e verticalità
10. Condizioni del terreno
11. Assicurazione di qualità del palo
12. Conclusioni
13. Procedimenti speciali

B8 Pali fdp, “full displacement pile” ovvero palo a spostamento laterale completo
1. Il palo a spostamento laterale e l’FDP
2. Vantaggi
3. La progettazione ed il valore “alfa”
4. Specifiche tecniche di un’opera in FDP
5. La prima referenza in Italia
6. Cantiere di Benken, Svizzera
7. VIPP, Porto di Venezia
8. Dolomiti Rocce & CoeFond, Ikea di Padova
9. Mantovani, Passante di Mestre
10. Principali normative di riferimento

B9 Perforazione con allargatore
1. Sequenze di costruzione
2. Materiali
3. Vantaggi
4. L’allargatore
5. Progettazione e dimensionamento
6. Campo di applicabilità e vantaggi
7. Limitazioni.
8. Garanzia di qualità

B10 Pali 3P, “Proactive Portant Pile”, proattivi a grande diametro
1. Limiti delle perforatrici
2. Variante in 3P per sostituzione di pali di medio diametro

 
Sezione C: DIAFRAMMI E PARATIE

C0 Introduzione

C1 METODOLOGIE COSTRUTTIVE DEI DIAFRAMMI
1. “Storia” dei diaframmi
2. Diaframmi e paratie
3. Diaframmi ad elementi
4. Diaframmi continui
5. Principali sistemi costruttivi delle paratie continue
6. Indicazioni progettuali
7. Metodologie esecutive dei diaframmi continui
8. Specifiche per i diaframmi plastici

C2 Gru cingolate per le fondazioni
1. Le gru per le fondazioni
2. MC 32 .
3. La MC 32 in applicazione come benna per diaframmi
4. Varie ulteriori applicazioni
5. MC 64
6. MC 64: applicazioni
7. MC 64 idrofresa
8. MC 128

C3 Benne mordenti per diaframmi
1. Le valve ed il corpo benna
2. La benna con sospensione rigida a kelly
3. La benna con sospensione e chiusura a fune
4. La benna con sospensione a fune e chiusura idraulica
5. La benna con sospensione a fune, chiusura idraulica e rotazione meccanicamente guidata
6. La “benna intelligente”
7. Gli scalpelli

C4 Idrofrese
1. Storia dello sviluppo tecnologico delle idrofrese
2. Il funzionamento in breve
3. Il corpo idrofresa
4. Impianto fanghi
5. Metodologia operative
6. Macchine speciali e novità

 
Sezione D: MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

D0 Introduzione

D1 DC, Compattazione dinamica

1. Il consolidamento dinamico
2. Tecnica di trattamento
3. Procedure tecnico-operative
4. Cedimenti
5. Controllo del procedimento
6. Aspetti positivi della compattazione dinamica
7. Dov’è possibile utilizzare il tamping
8. Le attrezzature
9. EC- la compattazione tramite l’uso di esplosivo

D2 SC, Compattazione statica e sistemi di drenaggio
1. SC
2. I dreni
3. Monitoraggio
4. Il sistema drenante autoperforante SIDRA

D3 VF, Vibroflottazione
1. I terreni di applicazione
2. La maglia lavoro
3. L’acqua di lavaggio
4. I Materiali di riempimento
5. Procedura di installazione
6. I vibratori
7. Calcolo dei parametri tecnici
8. I controlli ed il B-Tronic

D4 VD, Vibrodensificazione
1. I terreni di applicazione
2. Il principio di lavoro
3. La tecnica realizzativa
4. Procedura di installazione
5. Materiale di riempimento
6. I vibratori e le macchine
7. I controlli ed il B-Tronic

D5 VCC, Vibrogetto
1. I terreni di applicazione
2. Il principio di lavoro
3. La tecnica realizzativa
4. Procedura di installazione
5. I vibratori e le macchine
6. I controlli ed il B-Tronic

D6 PG, Permeazione ad iniezione
1. Sequenza del procedimento di costruzione
2. Le tecniche di perforazione
3. Iniezione della miscela
4. Parametri per i setti orizzontali
5. Materiali
6. Vantaggi e limitazioni
7. Garanzia di qualità
8. Applicazioni

D7 CG, Compattazione per iniezione
1. Sequenza di costruzione
2. Materiali
3. Vantaggi
4. Impianti e attrezzature
5. Garanzie di qualità
6. Applicazioni

D8 CSV, Colonne per la stabilizzazione del suolo
1. Sequenza di costruzione
2. Materiali
3. Vantaggi
4. Limitazioni.
5. Impianti e attrezzature
6. Assicurazione di qualità.
7. Applicazioni

D9 CG, Iniezioni di compensazione
1. Sequenza di costruzione
2. Materiali
3. Vantaggi e limiti
4. Garanzie di qualità
5. Applicazioni
6. Il caso dell’attraversamento del fiume Ebe

D10 JG, Iniezioni ad alta pressione
1. Note storiche
2. Principio del metodo
3. Campi di utilizzo
4. Metodi esecutivi
5. Terreni trattabili
6. Parametri jetting
7. Cenni storici
8. Macchinari
9. Controllo di qualità
10. Il trattamento jetting quale opera di sostegno.

D11 MiP, Miscelazione in sito
1. Sequenza di costruzione
2. Materiali
3. Vantaggi e limitazioni del procedimento MiP

 
Sezione E: VIBRAZIONE ED INFISSIONE

E0 Introduzione

E1 Tipologie di pali battuti
1. Pali costruiti fuori opera.
2. Pali gettati in opera con tubo-forma recuperabile
3. Pali metallici
4. Il palo Soles
5. Il palo FRP

E2 Metodi di installazione delle palancole
1. Metodi d’installazione
2. Materiali
3. Impermeabilità all’acqua
4. I vantaggi e le limitazioni
5. Il controllo qualità.

E3 Paratie sottili
1. Il principio di costruzione
2. Materiali
3. Vantaggi e limitazioni
4. Controllo della qualità

E4 Le moderne macchine per la vibroinfissione
1. Le classi delle attrezzature
2. Metodologie di lavoro applicabili alle classe di macchine RGT

E5 I magli diesel 
1. Il principio di funzionamento ed il rendimento
2. Il principio di funzionamento
3. Il ciclo di lavoro
4. Un’applicazione particolare
5. Il palo battuto e vibro-estratto con fondello; tipologie e procedure di esecuzione standard
6. Le principali problematiche dei pali battuti

E6 Magli oleodinamici
1. Elementi costitutivi
2. Scelta del martello
3. Scelta del “leader”
4. Vantaggi

 
Sezione F: PICCOLA PERFORAZIONE

F0 Introduzione
1. Nozioni di base sulla perforazione di piccolo diametro.
2. Materiali
3. Malte e miscele cementizie di iniezione
4. Preparazione delle malte e delle miscele cementizie

F1 Minipali
1. Sequenza di costruzione
2. Tecniche di perforazione.
3. Grouting e regrouting
4. Vantaggi e limitazioni
5. Garanzie di qualità.
6. Applicazioni

F2 Micropali
1. Le modalità esecutive in sintesi
2. Tipiche tecniche di realizzazione
3. Materiali e Componenti.
4. Vantaggi e limiti
5. Prove di carico
6. Garanzie di qualità
7. Applicazioni

F3 BBF, Micropali pretensionati
1. Il BBF nel sistema dei micropali
2. Sequenza di lavoro
3. Materiali
4. Vantaggi
5. Garanzie di qualità
6. Applicazioni

F4 Soil nailing
1. Il principio
2. Le sequenze costruttive
3. Tecniche operative
4. Tecniche di perforazione
5. Materiali
6. Vantaggi e limiti
7. Garanzie di qualità
8. Applicazioni tipiche

F5 Tiranti
1. Principio costruttivo dell’ancoraggio del terreno
2. Metodi di perforazione standard
3. Prescrizioni tecniche
4. I Tiranti BMA
5. Ancoraggi sotto il livello di falda
6. Vantaggi e limitazioni
7. Garanzie di qualità
8. Applicazioni

F6 MJ, sistema minjet
1. La tecnica MiniJet.
2. Campi di applicazione
3. Materiali
4. Vantaggi applicativi
5. Attrezzature
6. Esempi applicativi

F7 Macchine per la perforazione di piccolo diametro
1. Una macchina “piccola”
2. Perforazione con preventer
3. Evoluzioni sui gruppi di potenza
4. Esempi di macchine
5. KR 802-2
6. Slitte di perforazione applicabili su escavatori.
7. Materiale da perforazione
8. Macchine da perforazione per cave

 
Sezione G: PERFORAZIONE PROFONDA E GEOTERMIA

G0 Introduzione

G1 Geotermia
1. Alcune nozioni di base
2. Dove si trova l’energia geotermica
3. I sistemi geotermici
4. Utilizzo dell’energia geotermica
5. Gli usi non elettrici (o diretti) dell’energia geotermica
6. L’accettabilità ambientale della geotermia
7. Cenni sulle rocce calde secche

G2 Tecniche di perforazione per geotermia e pozzi per acqua
1. La perforazione a rotazione con l’impiego di circolazione di acqua
2. Circolazione diretta
3. La batteria di perforazione
4. Le macchine per la realizzazione di perforazioni profonde
5. Gestione e ricondizionamento
6. Circolazione inversa
7. La perforazione rotary a circolazione inversa assistita dall’aria compressa.
8. Perforazione con martello al fondo del foro (DTH)
9. Perforazione geognostica
10. La geotermia a bassa entalpia ed il suo utilizzo
11. Pozzi per acqua
12. Il futuro

G3 Perforazione profonda
1. Breve storia della ricerca petrolifera
2. Classificazione dei giacimenti e distribuzione dei bacini
3. La progettazione della perforazione profonda
4. La perforazione profonda e le macchine TBA
5. Il sistema di circolazione del fango

 
Sezione H: MISCELLANEUS

H0 Introduzione

H1 Funi e macchine semplici
1. Le funi per le macchine da fondazione
2. Macchine semplici.

H2 Caratteristiche, preparazione e gestione dei fanghi stabilizzanti
1. Caratteristiche del fango bentonitico
2. Il comportamento chimico-fisico della bentonite
3. Preparazione del fango bentonitico
4. Caratteristiche dei polimeri organici
5. Stabilità della trincea riempita di fango
6. Miscele consolidanti ed impermeabilizzanti

H3 Impianti per la gestione dei fanghi di perforazione
1. Il fango o “slurry”.
2. Nozioni di base sulla tecnologia delle pompe
3. Gli impianti di iniezione
4. Tecnologia dei mix colloidali per la preparazione dei fanghi
5. Il dissabbiamento

H4 FML Concretec
1. L’idea
2. Il sistema di miscelazione
3. Risultati degli studi e vantaggi
4. L’analisi della formulazione

H5 Fly Drill
1. L’impianto idraulico
2. Il sollevamento
3. Il principio
4. Le peculiarità
5. Il ciclo di lavoro
6. Specifiche tecniche principali
7. Il Fly Drill BFD 5500

H6 Top Drill in RCD
1. Il Top Drill in versione fissa
2. Il Top Drill in versione Fly Drill
3. Note sulla circolazione inversa

H7 Top Drill in Air lift
1. Il principio dell’Air Lift
2. La perforazione in versione kelly
3. La perforazione in versione RCD
4. Il girevole ed il sistema di Air Lift
5. Le peculiarità

H8 ABS
1. La perforazione orizzontale ad elica
2. Il BetonVac

H9 Un “Caso” di ordinario contenzioso 
1. Premessa
2. PremessaIl “Caso”
3. Le riserve formulate
4. I principi generali delle riserve formulate
5. La definizione della controversia

 

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

 

Consolidamenti e Fondazioni
 

"Consolidamenti e Fondazioni" è l'unica Guida che affronta in maniera unitaria le principali metodologie di rinforzo e stabilizzazione dei terreni; è una trattazione che offre diverse chiavi di lettura.

 

Suddivisa in 4 sezioni e 42 capitoli, analizza in maniera ampia e progressiva le molteplici fasi che conducono alla realizzazione di un'Opera di Consolidamento: dalla valutazione delle problematiche geologiche e geotecniche per la definizione dei parametri utili alla progettazione esecutiva, all'individuazione delle metodologie di intervento, e fornisce parametri di confronto tra le diverse tecnologie operative, compreso un ampio settore dedicato all'impiantistica pratica di Cantiere.

La Guida descrive esaurientemente le attrezzature ed i materiali, scendendo frequentemente in utili dettagli tecnici, introducendo alcuni aspetti innovativi e descrivendo tecnologie particolari.

La trattazione è completata da un ampio Capitolato Tecnico, esauriente e facilmente consultabile, in grado di fornire utili indicazioni al Cliente, al Progettista, all'Esecutore ed al Supervisore.

Imprese, Tecnici e quanti operano e vivono legati al Mondo delle Costruzioni possono, in essa, trovare un valido strumento di consultazione e di interesse personale.

Consolidamenti e Fondazioni

Consolidamenti e Fondazioni

Consolidamenti e Fondazioni

Consolidamenti e Fondazioni

 
INDICE
 
Sezione A: Teoria e Tecnica

1 - ELEMENTI DI MECCANICA DEI TERRENI
Le terre - La roccia - Prove sulle terre - Prove sulle rocce
2 - ESAME DEL TERRENO
Prove in situ per l'esplorazione del sottosuolo - Indagini geofisiche - Misurazioni in situ per la caratterizzazione fisica e geotecnica dei terreni - Misurazioni in situ per il controllo dei terreni
3 - PALI E MICROPALI
Pali - Micropali - Pali di sottofondazione - Pali di costipamento e di drenaggio dei terreni - Altri pali
4 - TIRANTATURA
Elementi costitutivi del tirante - Modalità esecutive - Miscele di iniezione e tiranti tipo - Campi di applicazione
5 - DIAFRAMMI
Diaframmi ad elementi - Diaframmi continui
6 - JET GROUTING
Cenni storici - Metodologie operative ed attrezzature - Parametri operativi - Criteri di progetto e di dimensionamento - Progressi tecnologici - Applicazioni - Tecniche tipo trevi jet
7 - PRETUNNEL
Generalità - Vantaggi statici - Vantaggi operativi - Campi di applicabilità
8 - DRENAGGI
Fondamenti teorici - Drenaggio nei terreni di fondazione - I Drenaggi nel consolidamento dei pendii - Drenaggi in roccia - Drenaggi per i lavori in sotterraneo - Drenaggi temporanei
9 - METODI DI CONSOLIDAMENTO CHIMICO-FISICI
Iniezioni di miscele cementizie e chimiche - Calcestruzzi e malte proiettate - Consolidazione elettrostatica e chimica
10 - MISCELLANEUS
Esplosivi e geotecnica - Tecnologia Cloujet - Compattazione del terreno - Dreni

 
Sezione B: Impianti, Macchine e Attrezzature

11 - PERFORAZIONE IDRAULICA A ROTOPERCUSSIONE
Dalla perforazione pneumatica alla perforazione idraulica a rotopercussione - La rotopercussione - La frequenza di percussione - prospettive di ulteriori progressi
12 - SONDAGGI PROFONDI
Trivellazione - Sondaggio a carotaggio - Sondaggio attraverso terreni di copertura - Carotaggio a fune "Wire Line" - cenni di tecnica di perforazione petrolifera - Piattaforme flottanti
13 - METODOLOGIE APPLICATIVE PER LE INDAGINI GEOGNOSTICHE
Indagini geotecniche - Indagini geomeccaniche - Indagini geofisiche
14 - ATTREZZATURE PER L'ANALISI GEOLOGICA E GEOFISICA
Attrezzature portatili per le misurazioni geofisiche e geotecniche - Attrezzature portatili e fisse per il controllo ed il monitoraggio
15 - CAROTAGGIO
Batteria di aste - Carotieri convenzionali - Carotieri convenzionali più comuni - Utensili - 5.Consigli per il cantiere - Usura degli utensili - Altri tipi di utensili
16 - MARTELLI FONDO FORO
Introduzione - Descrizione tecnica di un martello fondo foro
17 - MACCHINE DI PERFORAZIONE PNEUMATICHE
La storia - Descrizione di un wagon drill pneumatico
18 - MACCHINE DI PERFORAZIONE IDRAULICHE
Sonde idrauliche - Macchine per pali trivellati - Attrezzature idrauliche automontati - Macchine per pali battuti
19 - ATTREZZATURE A CORREDO DELLE MACCHINE PER LE FONDAZIONI
Benne idrauliche - Morse idrauliche - Pompe di iniezione - Impianti di miscelazione - Centraline idrauliche
20 - UTENSILI DI PERFORAZIONE
Aste di sondaggio - Batterie di rivestimento - Accessori - Utensili di trivellazione - Materiale di perforazione per micropali - Coprod
21 - MACCHINE IDRAULICHE PER CONSOLIDAMENTI ORIZZONTALI
Posizionatori - Macchine per jet grouting
22 - IDROFRESE
Tecnologia dei diaframmi idrofressati
23 - MACCHINE PER IL PRETUNNEL
Modalità operative - Attrezzatura
24 - VIBROINFISSORI E VIBROESTRATTORI
Principi generali - Terreni - Tipo di vibroinfissori - Conclusioni
25 - TRATTAMENTO DELLE ACQUE E DISABBIATORI
Principali impurità presenti nell'acqua - Eliminazione delle sostanze in sospensione - Descrizione impianto di trattamento acque e trattamento fango - Impianti di disabbiamento
26 - POMPE E FANGHI
Pompaggio dei fanghi: sistema Toyo - Pompe peristaltiche: sistema Bauer
27 - TECNOLOGIA WELLPOINT
Progettazione di un sistema Wellpoint - Caratteristiche esecutive - Filtri Wellpoint - Sistema Wellpoint Eductor - Tecnologia tipo Univac - Applicazione sistema Wellpoint - Sistemi di infissione - Drenaggio e Wellpoint orizzontale
28 - ATREZZARURE PER INIEZIONI
Cable Bolting - Macchine per la cementazione - Sistema a Pacher - Iniezioni poliuretaniche
29 - DIRECTIONAL DRILLING
Utensili fondo foro ad azione idromeccanica - Utensili a fondo foro azionati da turbina a fango
30 - DATA LOGGER E CONTROLLO SUI PALI
Data Logger - Strumentazione per pali - Strumentazione per jet grouting - Strumentazione per iniezioni

 
Sezione C: Materiali

31 - PALANCOLE IN ACCIAIO
Profili - Scelta della larghezza in profili
32 - TIRANTI
Principali caratteristiche - Barre di ancoraggio: sistema Diwidag
33 - EXPANDER BODIES
Soilex
34 - MATERIALI PER INIEZIONI
Prodotti per il consolidamento e l'impermeabilizzazione - caratteristiche tecniche e requisiti per le biacche e malte di iniezione - Misura della fluidità - Prodotti tipo
35 - CEMENTI MICROFINI
Caratteristiche granulometriche - Caratteristiche reologiche - Massa volumica - Resistenze meccaniche - Test di permeabilità - Campi di applicazione
36 - MICROPALI BATTUTI IN GHISA DUTTILE
Sviluppi ed innovazioni - I micropali in ghisa - Caratteristiche prestazionali
37 - TUBI IN PVC
Pressione Radiale

 

Sezione D: Sondaggi e Prospezioni

38 - SONDAGGI E PROSPEZIONI
39 - PALI E MICROPALI
40 - DIAFRAMMI E PALANCOLATE
41 - ANCORAGGI, TIRANTI, DRENI, TRATTAMENTI COLONNARI ED INIEZIONI
42 - ROTOINIEZIONI, INIEZIONI DI CONSOLIDAMENTO, INFILAGGI, RIEMPIMENTI, PRETAGGIO E ANCORAGGI

 
BIBLIOGRAFIA

 
 
 
 

 

 
Quantità

GRATIS le spese di spedizione   Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

Edizioni PEI srl su GeoExpo

GRATIS
le spese di spedizione


GeoTecnica & Macchine da Perforazione

 

GeoTecnica & Macchine da Perforazione + Consolidamenti e Fondazioni

 

Consolidamenti e Fondazioni

 

Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo in roccia

 

Guida al tunnelling

 

Guida all'industria estrattiva ed al riciclaggio

 

Manuale pratico di Esplosivistica civile

 

Cave. La legislazione regionale

 

Silenzio si vola

 

Frantoi & Vagli

 

CLS Calcestruzzo

 

 

 

   
Informazioni commerciali: Edizioni PEI S.r.l. - tel. 0521 771818 - fax 0521 773572 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3