Ricerca:

 
 
 
   

 

 





 

Edizioni PEI srl su GeoExpo

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

pei_06
   


 

  Silenzio si vola
L.Kanneworff, D.Porta, P.Pugnetti, H.Reichmann, A.Bardelli, R.Bindi
 
362 pagine a colori
239 foto
schede e tabelle
 


Euro 49,00

 
Disponibilità: ampia

Cos’è il volo silenzioso? Chi sono stati i suoi pionieri e a che punto siamo arrivati oggi? Come si fa a volare senza motore e che differenza c’è tra il parapendio, il deltaplano e l’aliante? Cosa deve fare un pilota, dopo aver conseguito la licenza, per migliorare le proprie prestazioni, salire meglio, volare più in alto, più veloce e più lontano? Com’è possibile compiere voli  di oltre 1000 Km con un aliante?
Come si svolgono le competizioni e quali sono le migliori tattiche di gara? È meglio volare in maniera prudente o aggressiva? Cosa fare se ci si trova in condizioni critiche sottovento? Qual è la miglior velocità da tenere tra le termiche e le onde in volo d’onda? Come mettere a frutto le possibilità offerte dall’orografia e dalle caratteristiche meteorologiche tipiche dell’Italia?
Oltre 158 fotografie, la maggior parte a colori, rendono piacevolissima la lettura di questo testo, ideale per accostarsi al volo veleggiato, progredire e migliorare le proprie prestazioni.
Le teorie fondamentali del volo di distanza e competitivo sono esposte e sviluppate in maniera tale che anche le cose più complesse risultano facili da capire e mettere in pratica; 239 grafici a tre o quattro colori vi guideranno magistralmente alle vette più elevate.
I primi tre capitoli, dedicati rispettivamente agli aeromodelli veleggiatori, al volo libero e al volo a vela, vi introdurranno alla pratica di queste discipline, instradandovi verso quella che è la massima espressione del volo veleggiato:  il volo di distanza in aliante.
Il quarto capitolo, suddiviso in due parti, è la traduzione italiana del celebre “Streckensegelflug” di Helmut Reichmann, professore universitario in Scienza dello Sport e 3 volte campione del mondo di volo a vela.
• La prima parte illustra tutto quello che il pilota volovelista deve sapere per praticare il moderno volo di distanza: l’esperienza maturata dall’autore attraverso numerose gare traspare molto incisiva ed evidente.
• La seconda parte approfondisce le teorie di base, l’analisi meteorologica, le problematiche della strumentazione, ecc.. Qui la capacità didattica del professore universitario è convenientemente coniugata con la perizia pratica del campione del mondo.
Il quinto capitolo, tutto dedicato alla meteorologia dell’Italia, espressamente scritto per i volovelisti da un valente volovelista, grande esperto di meteorologia e di volo in montagna, vi insegnerà i segreti per una corretta analisi e un vantaggioso sfruttamento delle diverse situazioni meteorologiche.
Il sesto e ultimo capitolo, infine, vi renderà edotti sulle possibilità date dalle nuove strumentazioni, offrendovi un’utile guida per la loro scelta e per la loro corretta e sicura utilizzazione.

Silenzio si vola

Silenzio si vola

Silenzio si vola

Silenzio si vola

 

Indice

CAPITOLO I - AEROMODELLI VELEGGIATORI

  • Premessa
  • Un po' di storia
  • L’aerodinamica delle basse velocità
  • L'allungamento e la resistenza indotta, la resistenza parassita e la resistenza totale
  • La stabilità e manovrabilità sui tre assi
  • Impostazione del progetto
  • Tecniche costruttive
  • Gli aeromodelli in Italia

CAPITOLO II - IL VOLO LIBERO IN ITALIA

  • Introduzione
  • I mezzi
  • Storia
  • Organizzazione del volo libero
  • Organizzazione del volo libero in Italia
  • Una pratica affascinante e complessa: il volo di cross
  • I record

CAPITOLO III - IL MONDO DEL VOLO A VELA

  • La prima volta
  • Le prime volte
  • Miti, religioni e storia
  • Scienza e coraggio
  • Otto Lilienthal
  • I Wright
  • Il primo dopoguerra
  • Tra il trenta e il quaranta
  • Gli alianti militari
  • Il secondo dopoguerra
  • Il volo a vela dei nostri giorni

CAPITOLO IV - IL VOLO DI DISTANZA IN ALIANTE

  • SOMMARIO
  • prefazione
PARTE I - PRATICA E TECNICA DEL VELEGGIAMENTO

Volare in salita

IL VELEGGIAMENTO DI PENDIO

  • Le turbolenze sopravvento ai pendii ripidi
  • Salire sopravvento alla vetta o sulla vetta
  • L’importanza del terreno sopravvento
  • Perché le montagne a forma di cono non sono adatte
  • I crinali lunghi e bassi
  • L’effetto Venturi
  • Variare la velocità
  • Le regole del veleggiamento di pendio
  • Mai considerare solo l’ascendenza di pendio

IL VELEGGIAMENTO IN TERMICA

  • Le sorgenti di termiche
  • Più l’aria è calda e umida più è leggera
  • Un cattivo conduttore di calore
  • È il suolo che scalda l’aria, non il sole
  • La formazione di aria instabile al suolo
  • L’energia solare (insolazione)
  • L’importanza delle caratteristiche del terreno nei riguardi del riscaldamento del suolo
  • Il tempo di trasferimento dell’energia termica dal terreno all’aria
  • L’instabilità dovuta alle differenze di umidità
  • Facciamo una passeggiata immaginaria
  • Dove s’innescano le termiche?
  • Fattori che innescano le termiche in aria calma
  • Fattori che innescano le termiche in presenza di vento
  • La ricerca di termiche a bassa quota
  • A proposito di uccelli
  • Nelle situazioni di galleggiamento
  • Nelle giornate senza vento
  • Processi mentali
  • Su terreno collinare
  • La sicurezza nelle spirali a bassa quota
  • L’ingresso in termica
  • Il centraggio ed il veleggiamento in termica
  • Tre tecniche di centraggio
  • L’importanza del pilotaggio coordinato in termica
  • Inclinazione, velocità e raggio di virata
  • Il volo nelle termiche “non centrabili”
  • Termicare in roccolo
  • L’abbandono della termica

IL VELEGGIAMENTO IN TERMICA SOTTO NUBI CUMULIFORMI

  • Il ciclo di vita delle termiche sotto i cumuli di bel tempo (Cumulus humilis)
  • La frequenza dei cumuli
  • Tattica di ricerca delle termiche con i cumuli di bel tempo
  • La ricerca delle termiche all’altezza della base dei cumuli
  • La ricerca delle termiche ad altezze medie
  • Il ciclo di vita di un cumulo in aria circostante umida
  • Tattica di volo sotto gli stratocumuli
  • Il ciclo di vita di un cumulo gigante (Cumulus congestus)
  • La ricerca delle termiche sotto il Cumulus congestus
  • Cumulonimbus
  • Temporali convettivi
  • Piovaschi allineati, temporali frontali
  • Allineamenti di termiche e strade di cumuli
  • Tattica di volo per le strade di termiche
  • Il volo lungo una strada di termiche
  • Il volo ottimizzato sotto strade di cumuli o di termiche
  • Rotta obliqua alla strada di termiche
  • Utilizzo in volo
  • Il volo in zone prive di cumuli
  • Le irruzioni di aria fredda
  • Le termiche industriali
  • Le termiche senza condensazione
  • Il volo in “termica secca”
  • Le brezze di mare - I fronti di brezza di mare
  • Le correnti d’aria sopra le barriere convettive
  • L’ascendenza di “pendio convettivo”
  • Le onde che si generano con le strade di termiche (termoonde)
  • Il volo nelle onde convettive

ONDE DI SOTTOVENTO NELLE ZONE DI MONTAGNA

  • Lo sviluppo delle onde di sottovento
  • L’influenza del terreno
  • Requisiti meteorologici
  • Modello delle correnti d’onda di sottovento
  • L’aspetto delle nubi non indica l’intensità dell’ascendenza
  • Tattica di volo con le onde di sottovento
  • L’interazione tra l’onda e le termiche

L’INVERSIONE E LE ONDE CHE SI GENERANO CON IL WIND SHEAR (onde migranti)

Il veleggiamento dinamico

  • Il principio
  • L’applicazione pratica

La navigazione

LA PREPARAZIONE DEL VOLO

  • La carta aeronautica
  • Il tracciamento della rotta
  • La preparazione della carta
  • Il calcolo della rotta con vento laterale
  • L’utilizzazione pratica del regolo del vento
  • La declinazione magnetica
  • La deviazione magnetica
  • Appunti da portarsi in volo
  • La regolazione dell’altimetro nei voli di distanza
  • Lo studio della carta prima del volo

LA NAVIGAZIONE DURANTE IL VOLO

  • Dopo lo sgancio
  • Navighiamo il meno possibile durante il tragitto
  • Durante le salite in spirale
  • La direzione di volo dopo esser saliti in spirale
  • Durante i lunghi traversoni
  • Deviazioni dalla rotta
  • Punti di virata e traguardi
  • La preparazione dell'aggiramento del punto di virata
  • L’altezza sul punto di virata
  • Il settore per la fotografia
  • Di quanto superare in volo il punto di virata?
  • Fotocamera fissa o in mano?
  • Norme particolari per le competizioni
  • Tipi di fotocamere
  • La navigazione su territori uniformi con scarsa visibilità e in nube
  • La stima della posizione
  • Perdita dell’orientamento
  • La planata finale

L'atterraggio fuori campo

  • Se ci sembra di non poter raggiungere la prossima termica
  • Criteri di scelta di un buon campo
  • Particolare attenzione
  • L’avvicinamento
  • Tecniche speciali d'avvicinamento
  • Tecniche speciali di toccata
  • Dopo il “fuori campo”
  • Spettatori e curiosi
  • Riguardo al proprietario del campo d’atterraggio
  • Messa al sicuro dal cattivo tempo
  • Procedure al telefono

DOCUMENTAZIONE DI VOLO RICHIESTA, CODICE SPORTIVO F.A.I.

La velocità da tenere in volo

COME POSSIAMO VELEGGIARE IL PIÙ LONTANO POSSIBILE?

  • In aria calma
  • Con vento in prua
  • Con vento in coda

COME POSSIAMO OTTENERE VELOCITA' DI CROCIERA ELEVATE?

  • È più importante far quota o veleggiare?
  • La probabilità
  • Ratei di salita iniziale e finale
  • Regola della velocità da tenere in volo
  • Perdite di velocità per regolazione scorretta dell’anello di MacCready
  • Il volo “delfinato”
  • Le regole del volo “delfinato”
  • Tecniche di controllo della velocità da tenere in volo
  • Postulati di tentativo sugli input di controllo nelle fasi transitorie
  • Il ritardo dell’indicazione del variometro
  • Il tempo di reazione del pilota
  • L’inerzia dell’aliante
  • La zavorra d’acqua
  • In volo “classico”
  • In volo “delfinato”
  • Partendo in gara
  • Regole per l’impiego della zavorra d’acqua
  • La planata finale

La condizione fisica

Tattiche di gara

  • La squadra
  • La “guerra psicologica”
  • La partenza
  • La partenza convenzionale
  • L’indicazione della quota
  • I guadagni di quota per la velocità
  • Ora di decollo = ora di partenza, partenza con fotografia, partenze silenziose
  • Tattiche lungo il percorso
  • La radio in competizione
  • Il volo di squadra
  • L’influenza del punteggio sulla tattica
  • Il volo agonistico in biposto
  • Considerazioni psicologiche:
  • Stress e rischi calcolati
  • Lo stress nello sport agonistico
  • I rischi calcolati
  • Rischio e Successo
  • Le competizioni decentralizzate
  • Modulistica italiana C.I.D.

Addestramento e allenamento

  •  L’addestramento a terra
  • Teoria del veleggiamento
  • L’allenamento
  • L’osservazione del tempo atmosferico
  • L’addestramento in volo
  • I voli locali d’addestramento
  • I voli in gruppo per l’addestramento al volo di distanza
  • Il debriefing dopo i voli d’addestramento
  • L’addestramento per le competizioni
  • L’addestramento per i piloti a caccia di record
  • I raduni nazionali d’addestramento
  • 30 temi per addestrarsi
  • I giri turistici a tappe

L'attrezzatura

  • Il tipo di aliante
  • La preparazione dell’aliante per la gara
  • La scelta della strumentazione
  • 1. La strumentazione minima
  • 2. La strumentazione per il volo di prestazione e agonistico
  • 3. Strumentazione supplementare
  • 4. Gli strumenti per il volo cieco
  • Le liste di controllo
PARTE II - SEZIONE TEORICA

Meteorologia

IL SONDAGGIO DELLA TEMPERATURA

  • Il diagramma termodinamico
  • I cambiamenti del profilo della temperatura durante la giornata

GLI AIUTI METEOROLOGICI PER IL PILOTA DI VOLO A VELA

  • La determinazione dell’ora d’innesco delle termiche
  • Il termografo
  • Il termometro e lo psicrometro
  • La misura del vento vicino al suolo
  • La misura del vento all’altezza della base delle nubi mediante lo specchio da nube
  • Principio di misura
  • Procedimento di misura
  • Ricevitori satellitari

 LA MECCANICA DELLA CONVEZIONE TERMICA

  • Le “bolle termiche” in ascesa solitaria
  • Termiche nel vento generate da una sorgente fissa
  • I rilevamenti meteo

LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE IN RELAZIONE AL VOLO A VELA NELL'EUROPA CENTRALE

  • L’alta pressione
  • Le condizioni post-frontali
  • Le condizioni da Nord-Est
  • Le condizioni da Ovest
  • Le condizioni da Sud-Ovest
  • Le condizioni da Sud

IL BRIEFING METEO PER I VOLI DI DISTANZA

Il modulo per il briefing meteo

La velocità da tenere in volo

Elenco dei simboli

LA POLARE DELLE VELOCITA'

  • La variazione della polare delle velocità per diversi carichi alari
  • La variazione della polare delle velocità in funzione dell’altitudine

VELOCITA' DA TENERE IN VOLO - DISTANZA DI PLANATA

  • Planata ottimizzata in aria calma
  • Massima efficienza con vento (orizzontale) in assenza di movimenti d’aria in senso verticale
  • Massima efficienza in aria calma o attraverso zone di ascendenza e di discendenza

VELOCITA' DA TENERE IN VOLO - VELOCITA' DI CROCIERA

  • Trattazione grafica della velocità da tenere in volo
  • I traversoni tra le termiche in aria calma
  • Principio di ottimizzazione
  • Determinazione grafica della velocità da tenere in aria calma
  • Traversoni tra le termiche in una massa d’aria in movimento
  • Determinazione grafica delle coppie di valori per l’anello della velocità da tenere in volo
  • Perdite di velocità causate da un’errata regolazione dell’anello di MacCready
  • La teoria “classica” del volo di distanza
  • Illustrazione in termini matematici
  • Derivazione matematica dell’equazione della velocità da tenere in volo
  • Equazioni matematiche delle polari delle velocità
  • Calcolo della polare per nuovi carichi alari
  • Calcolo della scala dell'anello di MacCready della velocità da tenere in volo
  • Calcolo della velocità di massima efficienza
  • La velocità media di crociera ottimizzata

IL VOLO DELFINATO

  • Modello n. 1 del volo delfinato
  • Calcolo della velocità media globale, determinazione grafica dei valori della velocità da tenere in volo
  • Dimostrazione matematica
  • Rapporto tra tempo speso in spirale e tempo impiegato in volo rettilineo
  • Indagine dei casi possibili con il metodo risolutivo grafico (modello n. 1 del volo “delfinato”)
  • Modello n. 2 del volo “delfinato” (di applicazione generale)
  • La generalizzazione del modello n.1 passo per passo
  • Ottimizzazione della velocità - Modello n. 2 del volo “delfinato”
  • Importanza della regola generalizzata della velocità da tenere in volo

LA VELOCITA' DA TENERE NEL VOLO DI DISTANZA IN ONDA

  • Caso n. 1: il volo di distanza in onda con vento in coda
  • Caso n. 2: il volo di distanza in onda con vento in prua
  • Caso n. 3: il volo di distanza in onda perpendicolare od obliquo al vento
  • Gli effetti delle accelerazioni e delle decelerazioni durante l’aggiustamento della velocità al valore da tenere in volo

VELOCITA' DA TENERE IN VOLO - RATEO DI SALITA

Guida al volo in termiche discontinue

SALIRE IN SPIRALE E VELEGGIARE CONLA ZAVORRA D ’ACQUA

  • Le forze nel volo in virata
  • Le polari delle inclinazioni
  • La polare del volo in virata
  • L’influenza della zavorra
  • Profilo termico - salita - crociera

LA PLANATA FINALE

  • Calcolo dei valori di partenza La costruzione del calcolatore di planata finale di Stöcker e del regolo della deriva del vento sul suo retro
  • Istruzioni per l’uso del calcolatore di planata di Stöcker

L’equipaggiamento

LA STRUMENTAZIONE

  • I singoli strumenti
  • I sistemi variometrici
  • Indicatori del rateo di salita
  • Variometri ad energia totale
  • Variometri ad energia totale con compensatore a membrana
  • Compensazione mediante tubo di Venturi
  • Dove montare il Venturi
  • Progetto del compensatore di Venturi
  • Verifica dei compensatori di energia totale tipo Venturi
  • Confronto tra le indicazioni del variometro e i valori della polare
  • Indicazioni variometriche in caso di compensazione non corretta dell’energia totale
  • Variometro a energia totale compensato elettronicamente
  • Variometri netti
  • Variometro netto senza compensazione di energia totale
  • Valore di calibrazione per il capillare
  • Variometro netto con compensazione d’energia totale
  • Errore di indicazione del variometro netto riconducibile alla retta di calibrazione
  • Procedura di calibrazione del capillare
  • L’anello di MacCready per variometro netto
  • Vantaggi e svantaggi del variometro netto ad energia totale
  • Variometri indicatori della velocità da tenere in volo
  • Funzionamento e calibrazione
  • Errori del variometro indicatore della velocità da tenere in volo dovuti alla calibrazione
  • Utilizzazione in volo del variometro indicatore della velocità da tenere in volo
  • Vantaggi e svantaggi del variometro indicatore della velocità da tenere in volo
  • Connessione del capillare alla pressione statica invece che a quella totale
  • Computer per volo a vela (computer di bordo)
  • La bussola e i suoi errori
  • Gli errori di virata della bussola
  • Il virosbandometro
  • Il misuratore del coefficiente di portanza
  • Principio di misura
  • Costruzione e taratura
  • Utilizzazione in volo
  • Gli errori di indicazione degli strumenti pneumatici
  • Altimetro e barografo
  • Anemometro
  • Variometro
  • Errori dovuti alle variazioni di temperatura dell’aria ambiente
  • La costante di tempo
  • L’effetto delle raffiche di vento sul variometro
  • Gli errori del variometro dovuti all’altitudine
  • Gli errori d’energia totale dovuti ai carichi g
  • Compensazione del tempo nei variometri ad energia totale

INSTALLAZIONE DEGLI STRUMENTI

  • Schema di collegamento degli strumenti pneumatici
  • La verifica della strumentazione
  • La costruzione della pompa da test
  • Uso della pompa da test
  • La verifica dell’assenza di perdite nella strumentazione
  • La verifica della taratura degli strumenti pneumatici

GLI ERRORI DELLA VELOCITA' CAUSATI DALL'ALTITUDINE

  • Ad alta quota, voliamo troppo velocemente o troppo lentamente?

IL REGOLO PER LA STIMA DELLA POSIZIONE

IL SUPPORTO PER LA FOTOCAMERA

CAPITOLO V - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE IN ITALIA E IL VOLO A VELA

  • Grandi fenomeni che agiscono sulla meteorologia
  • Tipi di masse d'aria che possono invadere la penisola italiana
  • Modelli tipici di condizioni atmosferiche
  • Il volo a vela in Italia in condizioni di sollevamento termico
  • Il vento e il volo a vela in Italia
  • Bacini meteorologici e condizioni di volo

CAPITOLO VI - NUOVI STRUMENTI PER IL VOLO A VELA

  • GPS
  • Logger

 
 
 
 

 

 
Quantità

GRATIS le spese di spedizione   Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

Edizioni PEI srl su GeoExpo

GRATIS
le spese di spedizione


GeoTecnica & Macchine da Perforazione

 

GeoTecnica & Macchine da Perforazione + Consolidamenti e Fondazioni

 

Consolidamenti e Fondazioni

 

Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo in roccia

 

Guida al tunnelling

 

Guida all'industria estrattiva ed al riciclaggio

 

Manuale pratico di Esplosivistica civile

 

Cave. La legislazione regionale

 

Silenzio si vola

 

Frantoi & Vagli

 

CLS Calcestruzzo

 

 

 

   
Informazioni commerciali: Edizioni PEI S.r.l. - tel. 0521 771818 - fax 0521 773572 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3