Indice
CAPITOLO 1 - Introduzione
1.1 Definizione di movimento franoso
1.2 Principali cause di instabilità
1.3 Metodi e procedure d'analisi per il riconoscimento e la
caratterizzazione dei movimenti franosi
CAPITOLO 2 - Classificazione delle frane
2.1 Introduzione
2.2 Frane di crollo
2.3 Frane di ribaltamento
2.4 Frane di scivolamento planare
2.5 Frane di scivolamento rotazionale
2.6 Frane per colamento
2.7 Frane per espandimento laterale
2.8 Frane complesse e composite
2.9 Le deformazioni gravitative profonde di versante DGPV
CAPITOLO 3 - Indagini da eseguire in aree potenzialmente instabili
3.1 Introduzione
3.2 Rilievi di superficie
3.2.1 Definizione dell'assetto litostratigrafico e strutturale
dell'ammasso roccioso 3.2.2 Definizione della forma e dell'estensione dei dissesti
3.2.3 Definizione dei cinematismi
3.3 Indagini profonde
CAPITOLO 4 - Rappresentazione grafica dei dati
4.1 Le carte e le sezioni geologiche
4.2 Le carte geomorfologiche
4.3 Le carte piezometriche e idrogeologiche
4.4 Le proiezioni stereografiche
CAPITOLO 5 - La circolazione idrica nelle rocce
5.1 Introduzione
5.2 Gli acquiferi
5.3 Determinazione della permeabilità negli ammassi rocciosi
tramite rilevamento geologico-strutturale
5.4 Determinazione della permeabilità negli ammassi rocciosi
tramite prove in sito5.5 Determinazione della rete di flusso e delle pressioni
idrostatiche negli ammassi rocciosi e relativa influenza sulla
stabilità
CAPITOLO 6 - Caratterizzazioni geomeccaniche
6.1 Introduzione
6.2 Resistenza dei materiale roccia
6.3 Resistenza delle discontinuità
6.3.1 Il criterio di Patton 6.3.2 La relazione di Barton 6.3.3 Il criterio Ladany e Archambault
6.4 Resistenza dell'ammasso roccioso 6.4.1 Classificazioni geomeccaniche 6.4.2 Criteri di rottura empirici o semiempirici: il criterio di
rottura di Hoek e Brown 6.4.3 Back analysis
6.5 Quale resistenza governa la stabilità di un pendio?
CAPITOLO 7 - Analisi di stabilità: considerazioni generali
7.1 Generalità
7.2 Metodi di analisi
7.2.1 Metodi all'equilibrio limite 7.2.2 Metodi numerici
7.3 Analisi delle cause scatenanti 7.3.1 Influenza dell'acqua sull'equilibrio di un pendio indefinito
7.4 Approccio statistico
CAPITOLO 8 - Analisi di stabilità per scivolamenti planari
8.1 Introduzione
8.2 Scivolamento di un blocco isolato
8.3 Scivolamento di un cuneo intatto lungo una superficie piana 8.3.1 Influenza delle fratture di trazione 8.3.2 Inclinazione critica della superficie di rottura 8.3.3 Influenza dello scalzamento al piede (under cutting)
8.4 Scivolamento lungo una superficie a gradini
8.5 Scivolamento di due blocchi lungo una superficie piana
CAPITOLO 9 - Analisi di stabilità per scivolamenti a cuneo
9.1 Introduzione
9.2 Analisi frizionale in condizioni asciutte
9.3 Analisi in presenza di coesione ed acqua
CAPITOLO 10 - Analisi di stabilità per scivolamenti rotazionali
10.1 Introduzione
10.2 Analisi in condizioni non drenate per materiali omogenei
10.3 Analisi in condizioni drenate per materiali omogenei
10.4 Analisi per casi complessi
CAPITOLO 11 - Analisi di stabilità per ribaltamento
11.1 Introduzione
11.2 Analisi di stabilità al ribaltamento
CAPITOLO 12 - Rotture flessionali
12.1 Introduzione
12.2 Instabilità flessionale di una lastra piana
12.3 Instabilità flessionale di una lastra piana a tre cerniere
12.4 Instabilità flessionale di una lastra curva a tre cerniere
CAPITOLO 13 - Cinematismi legati a frane di crollo
13.1 Introduzione
13.2 La dinamica dei fenomeno
13.3 Le cause del distacco
13.4 Caduta libera
13.5 Impatto e rimbalzo
13.6 Rotolamento e scivolamento
13.7 Distribuzione statistica dei crolli
13.8 Metodi empirici per la valutazione dei rischio di crolli
13.9 Modelli matematici per la previsione dei movimenti di blocchi
rocciosi
CAPITOLO 14 - Analisi di rischio
14.1 Introduzione
14.2 Definizioni
14.3 Delimitazione delle aree a rischio geologico
14.4 Acquisizione dati
14.5 Organizzazione e gestione dei dati
14.6 Metodologie per la valutazione dei rischio 14.6.1 Valutazione dell'intensità dei fenomeno 14.6.2 Valutazione della pericolosità 14.6.3 Valutazione degli elementi a rischio 14.6.4 Valutazione della vulnerabilità
14.7 Gestione e mitigazione dei rischio
CAPITOLO 15 - Metodi di consolidamento e protezione
15.1 Introduzione
15.2 interventi sulla geometria dei pendio 15.2.1 Sbancamenti 15.2.2 Riprofilature 15.2.3 Disgaggio 15.2.4 Opere per ridurre l'erosione al piede dei versanti da parte
dei corsi d'acqua
15.3 Opere di sostegno 15.3.1 Opere di sostegno rigide 15.3.2 Opere di sostegno flessibili 15.3.3 Opere di sostegno deformabili
15.4 Opere di drenaggio 15.4.1 Opere di drenaggio superficiali 15.4.2 Opere di drenaggio profonde
15.5 Trattamenti dei terreno 15.5.1 Iniezioni di miscele consolidanti 15.5.2 Jet-grouting
15.6 Interventi di rinforzo dell'ammasso 15.6.1 Tiranti 15.6.2 Bulloni 15.6.3 Chiodi
15.7 Interventi di stabilizzazione superficiali 15.7.1 Betoncino e/o malta proiettata 15.7.2 Reti, cavi e funi
15.8 Opere di protezione 15.8.1 Rilevati e valli paramassi 15.8.2 Barriere paramassi
APPENDICI
A Esempio di deformazione gravitativa profonda di
versante
B Esempio di scivolamento planare
C Esempio di scivolamento a cuneo
D Esempio di crollo
E Esempio di stabilizzazione di fronti di scavo
|